Rosso rubino intenso vivo. Al naso le note di frutta rossa matura si uniscono a piacevoli sentori di mora fresca e frutti di bosco. Delicati e perfettamente integrati gli aromi di vaniglia, cioccolato amaro e leggere spezie. Al palato è vibrante, con tannini setosi e raffinati. Equilibrato ed intenso con finale lungo, complesso e persistente.
Effettua la fermentazione alcolica in serbatoi troncoconici e quella malolattica in barrique. Inizia il processo di affinamento della durata di circa 14-16 mesi in fusti di rovere, in parte nuovi ed in parte di secondo passaggio. I diversi lotti vengono assemblati ed il vino ottenuto affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
È prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello, su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m.
Tignanello, in origine "Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello" è stato vinificato per la prima volta nel 1970. Con l'annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana e chiamato Tignanello. Con l'annata 1975 le uve bianche presenti nell’uvaggio sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione è rimasta invariata.
Annata eccezionale per questo rarissimo esemplare di Tignanello 1978 conservato in maniera maniacale. Livello molto buono, colore perfetto.
Un’occasione rara per poter degustare questa pietra miliare dell’enologia, non solo italiana, ma mondiale. Un frammento di leggenda nel vostro bicchiere, in un formato da 5 litri più unico che raro!
Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori ed è portavoce della storia e della modernità enologica toscana!
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Rosso rubino intenso vivo. Al naso le note di frutta rossa matura si uniscono a piacevoli sentori di mora fresca e frutti di bosco. Delicati e perfettamente integrati gli aromi di vaniglia, cioccolato amaro e leggere spezie. Al palato è vibrante, con tannini setosi e raffinati. Equilibrato ed intenso con finale lungo, complesso e persistente.
Effettua la fermentazione alcolica in serbatoi troncoconici e quella malolattica in barrique. Inizia il processo di affinamento della durata di circa 14-16 mesi in fusti di rovere, in parte nuovi ed in parte di secondo passaggio. I diversi lotti vengono assemblati ed il vino ottenuto affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
È prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello, su un terreno di 57 ettari esposto a sud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei, ad un'altezza tra i 350 e i 400 metri s.l.m.
Tignanello, in origine "Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello" è stato vinificato per la prima volta nel 1970. Con l'annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana e chiamato Tignanello. Con l'annata 1975 le uve bianche presenti nell’uvaggio sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione è rimasta invariata.
Annata eccezionale per questo rarissimo esemplare di Tignanello 1978 conservato in maniera maniacale. Livello molto buono, colore perfetto.
Un’occasione rara per poter degustare questa pietra miliare dell’enologia, non solo italiana, ma mondiale. Un frammento di leggenda nel vostro bicchiere, in un formato da 5 litri più unico che raro!
Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori ed è portavoce della storia e della modernità enologica toscana!
Regione | ITALIA - Toscana |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Vitigno | Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5% |
Annata | 1978 |
Alcol (%) | 12,5 |
Litri | 5 |
N.B.: | VENDITA "VISTA E PIACIUTA" - Come la maggior parte dei vini d'annata, essendo soggetti ad una moltitudine di variabili che ne condizionano l'invecchiamento, l'unico modo per determinare le condizioni di questa bottiglia è stapparla. |
L'azienda
![]() |
ANTINORI - Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello dagli anni '70 è stata una sorta di "laboratorio" per le sperimentazioni vitivinicole dei Marchesi Antinori con l'introduzione di rinnovate tecniche vitivinicole e nuovi varietali perseguendo l'obiettivo di ottenere uve con maggior concentrazione e caratterizzate da tannini morbidi. Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con 130 ettari vitati. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla