Balza quasi dal bicchiere in una profusione di ciliegie nere rustiche, frutti di bosco, violette schiacciate, terra catramosa, cuoio nuovo, involucro di sigari e un pò di spezie. Tannini morbidi e fini aderiscono alle guance mentre questo vino fresco e vivace scivola sul palato. Polposo e complesso, questo Le Trame crea un finale fresco ricco di minerali decisamente appagante. Un trionfo di succo e beva. Carnoso, ricco, vivace, con un bel corpo e un’acidità sostenuta che lo rende longevo e dannatamente gastronomico.
Le Trame è un Sangiovese ottenuto con un piccolo saldo di Foglia tonda e Canaiolo. Normalmente macera, senza aggiunta di lieviti selezionati, per una ventina di giorni in tini tronco conici aperti, senza controllo delle temperature, al termine dei quali viene travasato in acciaio, dove sosta per circa 3 mesi. La malolattica non è indotta, ma spontanea con lieviti indigeni per fare tesoro della ricchezza e della vita in vigna. L'affinamento si svolge in contenitori di rovere di medie dimensioni alle quali si aggiungono anche alcuni tonneaux esausti per almeno 18 mesi. La solforosa è utilizzata in dosi omeopatiche e non viene effettuato alcun filtraggio. Seguono almeno sei mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Circondate dal bosco le vigne sono coltivate tutte ad alberello, su suoli sassosi dove la componente limosa regala al sangiovese un'estrema finezza, in quel di Castelnuovo Berardenga, vicino al paese di San Felice, nella parte meridionale della zona del Chianti Classico.
Uno stile tradizionale di intendere un territorio e un vitigno, tanto amato quanto spesso frainteso come il Sangiovese, anche se Giovanna Morganti ha deciso di non richiedere più la D.O.C.G. Chianti Classico!
Viscerale, austero e longevo!
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Balza quasi dal bicchiere in una profusione di ciliegie nere rustiche, frutti di bosco, violette schiacciate, terra catramosa, cuoio nuovo, involucro di sigari e un pò di spezie. Tannini morbidi e fini aderiscono alle guance mentre questo vino fresco e vivace scivola sul palato. Polposo e complesso, questo Le Trame crea un finale fresco ricco di minerali decisamente appagante. Un trionfo di succo e beva. Carnoso, ricco, vivace, con un bel corpo e un’acidità sostenuta che lo rende longevo e dannatamente gastronomico.
Le Trame è un Sangiovese ottenuto con un piccolo saldo di Foglia tonda e Canaiolo. Normalmente macera, senza aggiunta di lieviti selezionati, per una ventina di giorni in tini tronco conici aperti, senza controllo delle temperature, al termine dei quali viene travasato in acciaio, dove sosta per circa 3 mesi. La malolattica non è indotta, ma spontanea con lieviti indigeni per fare tesoro della ricchezza e della vita in vigna. L'affinamento si svolge in contenitori di rovere di medie dimensioni alle quali si aggiungono anche alcuni tonneaux esausti per almeno 18 mesi. La solforosa è utilizzata in dosi omeopatiche e non viene effettuato alcun filtraggio. Seguono almeno sei mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Circondate dal bosco le vigne sono coltivate tutte ad alberello, su suoli sassosi dove la componente limosa regala al sangiovese un'estrema finezza, in quel di Castelnuovo Berardenga, vicino al paese di San Felice, nella parte meridionale della zona del Chianti Classico.
Uno stile tradizionale di intendere un territorio e un vitigno, tanto amato quanto spesso frainteso come il Sangiovese, anche se Giovanna Morganti ha deciso di non richiedere più la D.O.C.G. Chianti Classico!
Viscerale, austero e longevo!
Regione | ITALIA - Toscana |
---|---|
Denominazione | Toscana IGT |
Vitigno | 85% Sangiovese - Colorino - Mammolo - Foglia Tonda |
Annata | 2015 |
Alcol (%) | 14 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Affettati e Salumi, Antipasti, Arrosti, Carni Bianche, Carni in Umido, Carni Rosse, Formaggi freschi, Formaggi stagionati, Primi piatti, Risotti, Selvaggina, Verdura, Zuppe e Minestre |
L'azienda
![]() |
PODERE LE BONCIE
Podere di Giovanna Morganti, una delle prime produttrici italiane a legare il proprio nome al movimento del vino naturale, prima come attivista di Legambiente, successivamente come colonna portante del consorzio "Viniveri". Le Boncie diventa un presidio di resistenza, contro l'industria del vino e contro un'idea di sfruttamento della terra lontano dalla vera viticultura. I vini di Giovanna Morganti sono veri, autentici e soprattutto un atto di amore verso il proprio territorio nel tentativo di proteggerne l'integrità. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla