Lo Schioppettino di Bressan, si presenta nel calice con veste rossa rubina che vira verso il granato. Naso lisergico e incontenibile, note di pepe nero, pomodoro, ciliegia matura e terra, in un’evoluzione continua e dinamica. Il sorso non è meno impattante, dotato di una bevibilità riempitiva e vellutata e di una persistenza quasi inquantificabile.
È indubbiamente un rosso indimenticabile e segnante, in virtù di un’aromaticità arrembante unita alla stoffa del fuoriclasse. Istrionico Fulvio Bressan, produttore tra i più chiacchierati per le sue posizioni decise e nette, ma al contempo maestro della vigna e profondo conoscitore di tutto ciò che concerne il mondo del vino, ed in particolare di ciò che sia importante per ottenere dei vini straordinari come i suoi.
Schioppettino ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno coltivate in quel di Farra d'Isonzo provenienti da viti di oltre 30 anni, che poggiano su terreno ricco di scheletro e ossidi di ferro. In vigna, dove non si utilizza niente se non un po' di rame e zolfo, le uve vengono raccolte in vendemmia leggermente tardiva e portate in cantina per svolgere una lenta fermentazione in acciaio, con lieviti indigeni, per almeno 35 giorni. Il liquido affina per almeno 12 mesi in botti di rovere.
Esperienza trascinante.
2 Articoli disponibili
Ultimi articoli in magazzino
Lo Schioppettino di Bressan, si presenta nel calice con veste rossa rubina che vira verso il granato. Naso lisergico e incontenibile, note di pepe nero, pomodoro, ciliegia matura e terra, in un’evoluzione continua e dinamica. Il sorso non è meno impattante, dotato di una bevibilità riempitiva e vellutata e di una persistenza quasi inquantificabile.
È indubbiamente un rosso indimenticabile e segnante, in virtù di un’aromaticità arrembante unita alla stoffa del fuoriclasse. Istrionico Fulvio Bressan, produttore tra i più chiacchierati per le sue posizioni decise e nette, ma al contempo maestro della vigna e profondo conoscitore di tutto ciò che concerne il mondo del vino, ed in particolare di ciò che sia importante per ottenere dei vini straordinari come i suoi.
Schioppettino ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno coltivate in quel di Farra d'Isonzo provenienti da viti di oltre 30 anni, che poggiano su terreno ricco di scheletro e ossidi di ferro. In vigna, dove non si utilizza niente se non un po' di rame e zolfo, le uve vengono raccolte in vendemmia leggermente tardiva e portate in cantina per svolgere una lenta fermentazione in acciaio, con lieviti indigeni, per almeno 35 giorni. Il liquido affina per almeno 12 mesi in botti di rovere.
Esperienza trascinante.
| Regione | ITALIA - Friuli-Venezia Giulia |
|---|---|
| Denominazione | Venezia Giulia IGT |
| Alcol (%) | 13 |
| Vitigno | Schioppettino |
| Annata | S.A. |
| Litri | Bottiglia 0,75 L |
| Abbinamenti | Perfetto con formaggi stagionati e con primi e secondi piatti a base di carne. |
L'azienda
|
BRESSAN
La storia della cantina della famiglia Bressan coincide con quella del Friuli degli ultimi tre secoli. Discendente da un’antica famiglia di vignaioli e coltivatori, il capostipite Giacomo Bressan si dedicò all’attività enologica nella prima metà del XVIII secolo: oggi, dopo 8 generazione, l’attività è portata avanti con orgoglio e determinazione da Fulvio Bressan, che ha ereditato dagli antenati, accanto a un carattere impetuoso e sanguigno, un’antichissima sapienza contadina. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla