Il Grolleau di Clau de Nell possiede un colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso è ricco e fragrante, con note di frutta rossa combinate a cenni floreali e speziati. Spiccatamente fresco e delicatamente tannico in bocca, dalla progressione fine, scorrevole e armoniosa,
I vini ottenuti dal vitigno autoctono Grolleau si caratterizzano, per il corpo leggero e l’elevata acidità, attributi che lo prestano a essere vinificato in rosato, tipologia che durante la seconda metà del ‘900 lo ha reso celebre. L’uva ha poi vissuto un forte declino dovuto alla bassa stima di molti critici nei suoi confronti, ma sta oggi pian piano tornando alla ribalta grazie a realtà come Clau de Nell che intendono valorizzarla. Il nome di questa varietà deriva dal termine francese “grolle”, che significa “corvo”, in riferimento al colore particolarmente nero delle bacche.
I vigneti hanno un’età compresa tra i 60 e i 90 anni e sono piantati su suoli argilloso-silicei ricchi di graniglia, selce rossa e calcare. La gestione agronomica segue i principi dell’agricoltura biodinamica certificata e ricorre al calendario lunare. Le rese in uva per ettaro sono tenute bassissime al fine di concentrare il più possibile i composti fenolici e aromatici contenuti negli acini. Dopo la vendemmia manuale e l’accurata cernita, i grappoli sono diraspati e ammostati, con la fermentazione alcolica condotta dai lieviti indigeni e accompagnata da 20 giorni di gentile macerazione sulle bucce. Dopo la svinatura e la delicata pressatura, la massa trascorre tra i 12 e i 18 mesi in vecchie botti di rovere francese di quinto passaggio. Infine, il vino è posto in bottiglia senza previa filtrazione o chiarifica.
Un vino rosso fine e delicato capace di regalare sensazioni uniche ed incantare il palato di chiunque.
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Il Grolleau di Clau de Nell possiede un colore rosso rubino dai riflessi violacei. Al naso è ricco e fragrante, con note di frutta rossa combinate a cenni floreali e speziati. Spiccatamente fresco e delicatamente tannico in bocca, dalla progressione fine, scorrevole e armoniosa,
I vini ottenuti dal vitigno autoctono Grolleau si caratterizzano, per il corpo leggero e l’elevata acidità, attributi che lo prestano a essere vinificato in rosato, tipologia che durante la seconda metà del ‘900 lo ha reso celebre. L’uva ha poi vissuto un forte declino dovuto alla bassa stima di molti critici nei suoi confronti, ma sta oggi pian piano tornando alla ribalta grazie a realtà come Clau de Nell che intendono valorizzarla. Il nome di questa varietà deriva dal termine francese “grolle”, che significa “corvo”, in riferimento al colore particolarmente nero delle bacche.
I vigneti hanno un’età compresa tra i 60 e i 90 anni e sono piantati su suoli argilloso-silicei ricchi di graniglia, selce rossa e calcare. La gestione agronomica segue i principi dell’agricoltura biodinamica certificata e ricorre al calendario lunare. Le rese in uva per ettaro sono tenute bassissime al fine di concentrare il più possibile i composti fenolici e aromatici contenuti negli acini. Dopo la vendemmia manuale e l’accurata cernita, i grappoli sono diraspati e ammostati, con la fermentazione alcolica condotta dai lieviti indigeni e accompagnata da 20 giorni di gentile macerazione sulle bucce. Dopo la svinatura e la delicata pressatura, la massa trascorre tra i 12 e i 18 mesi in vecchie botti di rovere francese di quinto passaggio. Infine, il vino è posto in bottiglia senza previa filtrazione o chiarifica.
Un vino rosso fine e delicato capace di regalare sensazioni uniche ed incantare il palato di chiunque.
Regione | FRANCIA - Loira |
---|---|
Denominazione | Val de Loire AOC |
Vitigno | Grolleau |
Annata | 2014 |
Alcol (%) | 12 |
Litri | 0,75 |
Attestazione in Etichetta | Certificazione MIPAAF - Biologico |
Attestazione in Etichetta | Certificazione DEMETER - Biodinamico |
Abbinamenti | Perfetto con piatti a base di carne rossa e bianca. Ideale anche con risotto ai funghi. |
L'azienda
![]() |
CLAU DE NELL
Domaine Clau de Nell si trova nella denominazione Anjou situata nel nord ovest della Francia nella Loira meridionale. Il suolo è quello tipico della Loira di Anjou, caratterizzato da un friabile tuffeau ovvero suolo argilloso limoso e calcareo (tufo) ricco di arenarie rosse e silicio. I vigneti sono situati su dolci pendii che non superano i 90 metri di altezza slm ad un centinaio di km dall’oceano Atlantico. È qui che Claude e Nell Pichard, giovani viticoltori considerati “astri nascenti” della viticoltura francese, coltivano con amore e maestria Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Grolleau. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla