Il Riesling “Jacobus” di Peter Jakob Kühn si presenta con colore giallo paglierino dai riflessi verdi e profumi di frutta tra cui si colgono mango, albicocche secche e prugne accompagnate da note di miele. Al palato risulta minerale e nel retrogusto appaiono sentori agrumati di pompelmo e limone.
La vinificazione comincia da una pressatura soffice degli acini, seguita dalla fermentazione che avviene spontaneamente e utilizzando i lieviti indigeni. Il vino affina poi per una parte in grandi botti di legno, mentre la parte restante in vasche d’acciaio inox: in entrambi i casi l’affinamento avviene sui suoi lieviti e fino alla fine di marzo. Il processo si conclude con l’imbottigliamento nel mese di agosto.
Le uve di Riesling sono coltivate su 15 ettari di vigneti tutti nella regione di Rheingau, che gode dell’influsso positivo del fiume Reno. L’allevamento delle viti è gestito con la filosofia biodinamica, per avere minor impatto possibile sulla natura, e la famiglia che coltiva questi terreni è la stessa da 11 generazioni.
Il “Jacobus” nasce in onore del capostipite della famiglia Kühn, che fondò la cantina nel 1704: da allora, solo ottimi vini, figli di un pregiato terroir.
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Il Riesling “Jacobus” di Peter Jakob Kühn si presenta con colore giallo paglierino dai riflessi verdi e profumi di frutta tra cui si colgono mango, albicocche secche e prugne accompagnate da note di miele. Al palato risulta minerale e nel retrogusto appaiono sentori agrumati di pompelmo e limone.
La vinificazione comincia da una pressatura soffice degli acini, seguita dalla fermentazione che avviene spontaneamente e utilizzando i lieviti indigeni. Il vino affina poi per una parte in grandi botti di legno, mentre la parte restante in vasche d’acciaio inox: in entrambi i casi l’affinamento avviene sui suoi lieviti e fino alla fine di marzo. Il processo si conclude con l’imbottigliamento nel mese di agosto.
Le uve di Riesling sono coltivate su 15 ettari di vigneti tutti nella regione di Rheingau, che gode dell’influsso positivo del fiume Reno. L’allevamento delle viti è gestito con la filosofia biodinamica, per avere minor impatto possibile sulla natura, e la famiglia che coltiva questi terreni è la stessa da 11 generazioni.
Il “Jacobus” nasce in onore del capostipite della famiglia Kühn, che fondò la cantina nel 1704: da allora, solo ottimi vini, figli di un pregiato terroir.
Regione | GERMANIA - Rheingau |
---|---|
Denominazione | Rheingau |
Vitigno | Riesling |
Annata | 2019 |
Alcol (%) | 11,5 |
Litri | 0,75 |
Residuo Zuccherino | Trocken |
Attestazione in Etichetta | Certificazione DEMETER - Biodinamico |
Abbinamenti | Ideale da abbinare a piatti a base di pesce, molluschi oppure crostacei. |
L'azienda
![]() |
PETER JAKOB KÜHN
L’azienda di Peter Jakob Kühn è una delle più innovative e al contempo tradizionali dell’intera Germania. Infatti, nonostante i suoi vigneti siano di proprietà della famiglia da circa 230 anni, è stato il primo produttore a lanciarsi nella vinificazione del Riesling in anfora. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla