Colore rubino, dai tenui riflessi ancora violacei. Ha naso vinoso che sprigiona ricordi di amarene e lamponi, più sottili emergono sensazioni di radice di liquirizia e cuoio nuovo. Il sorso è gradevolmente snello, retto da una finissima trama tannica, ancora un filo pungente: accattivante la vena amaricante che si avverte in progressione e che si concentra lievemente. Il tutto, per una beva succosa e croccante, fresca e persistente.
Dopo la vendemmia, le uve restano a contatto con le bucce circa 7 giorni in acciaio inox, svolgendo completamente la fermentazione malolattica. Segue un breve affinamento in contenitori di acciaio inox, oltre a 3 mesi in bottiglia.
Le uve che vanno a comporre questo blend di vitigni autoctoni crescono nei vigneti di proprietà su colline di origine morenico glaciale situati nei comuni di Lazise e Bardolino, ad est del Lago di Garda.
Piacevole e identitario!
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Colore rubino, dai tenui riflessi ancora violacei. Ha naso vinoso che sprigiona ricordi di amarene e lamponi, più sottili emergono sensazioni di radice di liquirizia e cuoio nuovo. Il sorso è gradevolmente snello, retto da una finissima trama tannica, ancora un filo pungente: accattivante la vena amaricante che si avverte in progressione e che si concentra lievemente. Il tutto, per una beva succosa e croccante, fresca e persistente.
Dopo la vendemmia, le uve restano a contatto con le bucce circa 7 giorni in acciaio inox, svolgendo completamente la fermentazione malolattica. Segue un breve affinamento in contenitori di acciaio inox, oltre a 3 mesi in bottiglia.
Le uve che vanno a comporre questo blend di vitigni autoctoni crescono nei vigneti di proprietà su colline di origine morenico glaciale situati nei comuni di Lazise e Bardolino, ad est del Lago di Garda.
Piacevole e identitario!
Regione | ITALIA - Veneto |
---|---|
Denominazione | Bardolino DOC |
Vitigno | Corvina 55%, Rondinella 30%, Molinara 15% |
Annata | 2018 |
Alcol (%) | 12,5 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Svetta con primi di terra ai funghi, ragù di carne e legumi, carni bianche arrosto. Servito fresco ben si amalgama con pesci grassi di lago. |
L'azienda
![]() |
SANTA SOFIA
La Cantina Santa Sofia è una delle più antiche della Valpolicella ed è dislocata in uno dei più piccoli comuni del vicentino, a Pedemonte, frazione di San Pietro di Cariano. Nasce dall’ esperienza della famiglia Begnoni, in particolare dai due esponenti che tengono le fila della cantina: Giancarlo e Luciano, rispettivamente enologo e proprietario, nonché padre e figlio. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla