Si presenta di colore violaceo vivo e profondo dai riflessi rubini ed esprime una notevole complessità aromatica in cui emergono frutti neri, ciliegie scure e mature la radice di liquirizia unitamente a sentori di vaniglia e note di legno in delicata armonia tra loro. Al palato risaltano immediati i tannini, accompagnati da una ben equilibrata acidità, un’armoniosa struttura ed una persistenza finale estremamente lunga. Un vino destinato ad evolvere nel tempo raggiungendo la maturità, presumibilmente, nel successivo ventennio.
La vinificazione delle uve di Nebbiolo avviene grazie ai lieviti indigeni in tini di legno da 50 ettolitri. Effettua una macerazione di circa 25-30 giorni, alla quale segue la fermentazione malolattica in tonneaux di rovere francese per il 50% nuovi. L’affinamento prevede 2 anni nei precedenti tonneaux, 1 anno in botti ovali di rovere francese e, successivamente all’imbottigliamento, ulteriori 3 anni in bottiglia. Un vino che complessivamente vanta 6 anni di affinamento già prima di essere messo in commercio.
L’uva di Nebbiolo proviene da un vigneto dalla storia singolare. Affacciato sul castello di Barolo, è appartenuto ad un signore di nome Natale, nominato Talin, che fidandosi di Luciano Sandrone ha scelto di affidargli il suo vigneto. Col passare degli anni Luciano ha individuato una particolare vite che rispetto alle sue vicine aveva le foglie più rade e i grappoli più piccoli e spargoli. Facendosi guidare dall’istinto ha creato un vigneto moltiplicando quella vite e nel 2017 l’analisi del DNA ha confermato che si tratta di una varietà di Nebbiolo leggermente diversa, capace di produrre acini di qualità maggiore.
Un Barolo con un passato affascinante e che dal 2013, prima vendemmia del Vite Talin, sta scrivendo il suo maestoso futuro.
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Si presenta di colore violaceo vivo e profondo dai riflessi rubini ed esprime una notevole complessità aromatica in cui emergono frutti neri, ciliegie scure e mature la radice di liquirizia unitamente a sentori di vaniglia e note di legno in delicata armonia tra loro. Al palato risaltano immediati i tannini, accompagnati da una ben equilibrata acidità, un’armoniosa struttura ed una persistenza finale estremamente lunga. Un vino destinato ad evolvere nel tempo raggiungendo la maturità, presumibilmente, nel successivo ventennio.
La vinificazione delle uve di Nebbiolo avviene grazie ai lieviti indigeni in tini di legno da 50 ettolitri. Effettua una macerazione di circa 25-30 giorni, alla quale segue la fermentazione malolattica in tonneaux di rovere francese per il 50% nuovi. L’affinamento prevede 2 anni nei precedenti tonneaux, 1 anno in botti ovali di rovere francese e, successivamente all’imbottigliamento, ulteriori 3 anni in bottiglia. Un vino che complessivamente vanta 6 anni di affinamento già prima di essere messo in commercio.
L’uva di Nebbiolo proviene da un vigneto dalla storia singolare. Affacciato sul castello di Barolo, è appartenuto ad un signore di nome Natale, nominato Talin, che fidandosi di Luciano Sandrone ha scelto di affidargli il suo vigneto. Col passare degli anni Luciano ha individuato una particolare vite che rispetto alle sue vicine aveva le foglie più rade e i grappoli più piccoli e spargoli. Facendosi guidare dall’istinto ha creato un vigneto moltiplicando quella vite e nel 2017 l’analisi del DNA ha confermato che si tratta di una varietà di Nebbiolo leggermente diversa, capace di produrre acini di qualità maggiore.
Un Barolo con un passato affascinante e che dal 2013, prima vendemmia del Vite Talin, sta scrivendo il suo maestoso futuro.
Regione | ITALIA - Piemonte |
---|---|
Denominazione | Barolo DOCG |
Vitigno | Nebbiolo |
Annata | 2014 |
Alcol (%) | 14 |
Litri | 0,75 |
Confezione | Astucciato |
Abbinamenti | Da abbinare a grandi piatti della cucina piemontese come bistecchine di agnello in padella, uova con tartufo bianco d’Alba, brasato di vitello al Barolo o formaggio Castelmagno. |
AIS | 4 viti |
ROBERT PARKER | 96-100 |
L'azienda
![]() |
SANDRONE
La cantina di Luciano Sandrone nasce nel 1978 e fin da subito i suoi vini sono stati apprezzati internazionalmente. Al Vinitaly del 1981 arrivò l’immediato successo che gli permise di esportare in tutti gli USA e fu tra le prime cantine di Barolo ad essere premiata da Robert Parker: si ricordano i 100/100 assegnati al Barolo Cannubi Boschis 1990. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla