Si presenta con colore giallo dorato, tipico dei vini dello Jura, un dorato con strane striature rossastre. Al naso il profumo travolge e stravolge in maniera inusuale rispetto ai canonici parametri olfattivi, si colgono profumi di marmellata di albicocca, mango, fiori di ginestra, fino a note di noccioline tostate e salate al profumo di terra bianca calcarea: tutti i profumi sono avvolti in un alone tipicamente e piacevolmente ossidativo. Il gusto è enigmatico, criptico, inizia con una salinità fruttata che si perde nel pizzicore del pepe bianco per allungarsi in sfuggevoli note stile Sherry. Non è un vino robusto, ma ha un'ottima freschezza, leggermente aromatica, che ne allunga la persistenza.
Il Savagnin di Amélie Guillot è ottenuto in versione “ouillé”, ovvero con continue ricolmature delle botti, che sottopongono il vino ad una delicatissima ossidazione. La vinificazione comincia in maniera spontanea, viene eseguita in barili di legno locale generalmente vecchi e dopo la fine della fermentazione alcolica tale barile viene colmato (in francese colmatura si dice “ouillage”), impedendo la formazione del velo. Il vino così ottenuto non viene né filtrato, né chiarificato e affina per 36 mesi nelle stesse botti di vinificazione.
Questo Savagnin nasce sulle colline oltralpe di Arbois, composte da marne blu con componenti fossili, calcaree e argillose. Le viti, che sorgono a circa 400 metri di altitudine, risentono delle leggere brezze oceaniche. L’approccio in vigna segue i principi dell’agricoltura biodinamica e vieta l’utilizzo di qualsivoglia sostanza chimica per preservare l’integrità del terreno e il ciclo della natura.
I volumi di produzione sono minimi: non siamo di fronte a vini facilmente reperibili, per cui l’incontro con il Savagnin, quando capita, desta sempre molta curiosità e un po’ di eccitazione!
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Si presenta con colore giallo dorato, tipico dei vini dello Jura, un dorato con strane striature rossastre. Al naso il profumo travolge e stravolge in maniera inusuale rispetto ai canonici parametri olfattivi, si colgono profumi di marmellata di albicocca, mango, fiori di ginestra, fino a note di noccioline tostate e salate al profumo di terra bianca calcarea: tutti i profumi sono avvolti in un alone tipicamente e piacevolmente ossidativo. Il gusto è enigmatico, criptico, inizia con una salinità fruttata che si perde nel pizzicore del pepe bianco per allungarsi in sfuggevoli note stile Sherry. Non è un vino robusto, ma ha un'ottima freschezza, leggermente aromatica, che ne allunga la persistenza.
Il Savagnin di Amélie Guillot è ottenuto in versione “ouillé”, ovvero con continue ricolmature delle botti, che sottopongono il vino ad una delicatissima ossidazione. La vinificazione comincia in maniera spontanea, viene eseguita in barili di legno locale generalmente vecchi e dopo la fine della fermentazione alcolica tale barile viene colmato (in francese colmatura si dice “ouillage”), impedendo la formazione del velo. Il vino così ottenuto non viene né filtrato, né chiarificato e affina per 36 mesi nelle stesse botti di vinificazione.
Questo Savagnin nasce sulle colline oltralpe di Arbois, composte da marne blu con componenti fossili, calcaree e argillose. Le viti, che sorgono a circa 400 metri di altitudine, risentono delle leggere brezze oceaniche. L’approccio in vigna segue i principi dell’agricoltura biodinamica e vieta l’utilizzo di qualsivoglia sostanza chimica per preservare l’integrità del terreno e il ciclo della natura.
I volumi di produzione sono minimi: non siamo di fronte a vini facilmente reperibili, per cui l’incontro con il Savagnin, quando capita, desta sempre molta curiosità e un po’ di eccitazione!
Regione | FRANCIA - Jura |
---|---|
Denominazione | Arbois AOC |
Vitigno | Savagnin |
Annata | 2016 |
Alcol (%) | 12,5 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Può essere abbinato sia a formaggi, come il tipico Comtè, sia a foie gras o cacciagione. L’abbinamento tipico è col polletto cucinato con i funghi. Spettacolare col tartufo bianco. |
L'azienda
![]() |
DOMAINE AMÉLIE GUILLOT
Questa Domaine, che sembra come se si fosse fermata nel tempo per alcuni decenni, fa capire che per produrre grandi vini del territorio non è per niente necessario disporre di una cantina lussuosa... |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla