Di un bel giallo paglierino scintillante, il profumo si distingue per le note di frutta esotica, come la maracuja e gli agrumi. A queste si affianca una nota di pietra focaia che completa il bouquet con un ventaglio di note erbacee aromatiche. Si presenta molto armonico al palato, soprattutto grazie agli elementi morbidi e cremosi, impreziositi da questa nota fruttata, che rendono il gusto assai accattivante. Il tutto è sottolineato da una gradevole contrapposizione fra una forte mineralità e un finale sapido, che rendono l’assaggio armonioso e di ottima bevibilità e piacevole freschezza.
Le uve, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, fermentano lentamente a temperatura controllata in botti di rovere grandi (30 hl). Fermentazione malolattica parziale e affinamento per 10 mesi sui lieviti parte in fusti d’acciaio inox (50%) e in parte in botti di legno grandi (50%) sino al momento in cui si dà il via alle operazioni d’imbottigliamento.
Questo Chardonnay di Terlano prende vita da vigneti accuditi con estrema cura e attenzione ad un’altezza compresa fra i 250 e i 900 metri circa, su terreni esposti a sud e sud-ovest, caratterizzati da una forte pendenza.
Emozionante nella sua complessa affidabilità!
12 Articoli disponibili
Ultimi articoli in magazzino
Di un bel giallo paglierino scintillante, il profumo si distingue per le note di frutta esotica, come la maracuja e gli agrumi. A queste si affianca una nota di pietra focaia che completa il bouquet con un ventaglio di note erbacee aromatiche. Si presenta molto armonico al palato, soprattutto grazie agli elementi morbidi e cremosi, impreziositi da questa nota fruttata, che rendono il gusto assai accattivante. Il tutto è sottolineato da una gradevole contrapposizione fra una forte mineralità e un finale sapido, che rendono l’assaggio armonioso e di ottima bevibilità e piacevole freschezza.
Le uve, accuratamente selezionate per garantire solo il meglio del terroir d’origine, fermentano lentamente a temperatura controllata in botti di rovere grandi (30 hl). Fermentazione malolattica parziale e affinamento per 10 mesi sui lieviti parte in fusti d’acciaio inox (50%) e in parte in botti di legno grandi (50%) sino al momento in cui si dà il via alle operazioni d’imbottigliamento.
Questo Chardonnay di Terlano prende vita da vigneti accuditi con estrema cura e attenzione ad un’altezza compresa fra i 250 e i 900 metri circa, su terreni esposti a sud e sud-ovest, caratterizzati da una forte pendenza.
Emozionante nella sua complessa affidabilità!
Regione | ITALIA - Trentino-Alto Adige |
---|---|
Denominazione | Alto Adige-Südtirol DOC |
Vitigno | Chardonnay |
Annata | 2023 |
Alcol (%) | 13,5 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Accompagna bene il vitello tonnato o il polpo marinato, ma anche antipasti misti e verdura grigliata, canederli di formaggio o pasta “aglio, olio e peperoncino”, pesce alla griglia con finocchio, crépe gratinate ripiene di radicchio o tomini freschi. |
L'azienda
![]() |
TERLAN
La Cantina Terlano nasce nel 1893 e può vantare una tradizione vitivinicola tra le più antiche dell'Alto Adige. La tradizione della Cantina di Terlano è imperniata sulla vinificazione storica in botti di legno, un chiaro richiamo alle origini, ma un altro aspetto imprescindibile qui è il metodo “sur lie”, in cui i vini maturano (spesso per anni) su lieviti fini, prima di trovare una nuova dimora nella bottiglia dove possono completare la propria maturazione. Grazie a questa tecnica di maturazione lenta, i vini conquistano maggiore carattere e complessità. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla