Nel bicchiere appare di un colore giallo paglierino, con un perlage fine dall'effervescenza continua e avvolgente. Il profumo è complesso, con sentori di frutti bianchi e lievi cenni di albicocca. Corposo e pulito al palato ha una intensa sapidità che rispecchia il terroir di provenienza, arricchita da dolci sentori di cioccolato bianco.
Le uve, coltivate in vigne dalla terra bianca marnoso-calcarea, vengono raccolte manualmente in piccole cassette e fermentano per 3 settimane in tini di acciaio. La cuvée viene creata con vini rigorosamente di un’unica vendemmia e avviata alla presa di spuma secondo il Metodo Classico che si completa con un affinamento di 5 anni sui propri lieviti.
Il remuage è manuale su pupitres di legno, mentre per eliminare dal vino i residui della rifermentazione (lieviti esauriti) e renderlo così perfettamente limpido, si procede con un dégorgement à la glace, ovvero si immerge il collo della bottiglia in una soluzione a -25°C, che provoca il congelamento dei primi 4 cm di vino, quelli contenenti i residui. All’apertura del tappo, la pressione interna espellerà il cilindro di ghiaccio e la bottiglia verrà rabboccata con un dosaggio di circa 4-5 gr/l.
Si tratta dell'unico esemplare di Alta Langa ottenuto da sole uve a bacca bianca.
Stile contemporaneo, rigoroso e seducente.
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Nel bicchiere appare di un colore giallo paglierino, con un perlage fine dall'effervescenza continua e avvolgente. Il profumo è complesso, con sentori di frutti bianchi e lievi cenni di albicocca. Corposo e pulito al palato ha una intensa sapidità che rispecchia il terroir di provenienza, arricchita da dolci sentori di cioccolato bianco.
Le uve, coltivate in vigne dalla terra bianca marnoso-calcarea, vengono raccolte manualmente in piccole cassette e fermentano per 3 settimane in tini di acciaio. La cuvée viene creata con vini rigorosamente di un’unica vendemmia e avviata alla presa di spuma secondo il Metodo Classico che si completa con un affinamento di 5 anni sui propri lieviti.
Il remuage è manuale su pupitres di legno, mentre per eliminare dal vino i residui della rifermentazione (lieviti esauriti) e renderlo così perfettamente limpido, si procede con un dégorgement à la glace, ovvero si immerge il collo della bottiglia in una soluzione a -25°C, che provoca il congelamento dei primi 4 cm di vino, quelli contenenti i residui. All’apertura del tappo, la pressione interna espellerà il cilindro di ghiaccio e la bottiglia verrà rabboccata con un dosaggio di circa 4-5 gr/l.
Si tratta dell'unico esemplare di Alta Langa ottenuto da sole uve a bacca bianca.
Stile contemporaneo, rigoroso e seducente.
Regione | ITALIA - Piemonte |
---|---|
Denominazione | Alta Langa DOCG |
Vitigno | Chardonnay |
Annata | 2015 |
Alcol (%) | 12,5 |
Litri | 0,75 |
Stile | METODO CLASSICO - Champenoise |
Dosaggio | Brut |
Abbinamenti | Da abbinare con antipasti leggeri di pesce o con le carni bianche. Perfetto come aperitivo. |
L'azienda
![]() |
GIULIO COCCHI
Cocchi è stata tra le prime case a credere nel progetto del Metodo Classico piemontese più di vent’anni fa. Ha partecipato agli incontri, vissuto le sperimentazioni e sottoscritto accordi con gli altri produttori che hanno portato alla nascita dell’Alta Langa DOCG come la conosciamo oggi. Senza mai fermarsi, continua con nuove produzioni puntando all’eccellenza e alla valorizzazione di un vino di grande importanza e tradizione per il territorio piemontese. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla