Rosso rubino che varia da tenue a intenso a seconda dell’annata. Il suo bouquet seduce con aromi complessi e stratificati di frutti rossi, note speziate di pepe e cuoio. Questi aromi e sensazioni si rispecchiano anche al palato. In bocca entusiasma per i suoi tannini avvolgenti, con eleganza e finezza, e per la sua struttura e corposità armoniosa che lo rendono molto longevo.
La vinificazione delle uve avviene in vasche aperte nelle quali il mosto in fermentazione entra in contatto con le bucce tramite frequenti rimontaggi e follature. Grazie a queste tecniche le sostanze coloranti e gli aromi contenuti nella buccia vengono estratti e passano al vino. A fine fermentazione il vino passa quindi dall’acciaio in barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e successivamente la maturazione per un periodo di 12 mesi; in seguito affina per circa un anno in bottiglia.
Cresce in aree scelte accuratamente per il microclima ideale per la produzione, ad altitudini variabili tra 350 e 700 metri che comprendono una grande diversità di suoli. Infatti i terreni limosi si trovano a soli pochi metri dai terreni di composizione diversa tra cui sabbiosa, calcarea e ghiaiosa. L’estrema selezione interna di cloni a bassissima resa permette una stabile e continua evoluzione della qualità negli anni.
La sua vinificazione è talmente complessa che rappresenta una grande sfida, al punto che nonostante vengano selezionati i vigneti migliori, in alcune annate non viene prodotto.
Non un Pinot Nero per tutti, ma solo per chi vive di intense emozioni.
1 Articolo disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Rosso rubino che varia da tenue a intenso a seconda dell’annata. Il suo bouquet seduce con aromi complessi e stratificati di frutti rossi, note speziate di pepe e cuoio. Questi aromi e sensazioni si rispecchiano anche al palato. In bocca entusiasma per i suoi tannini avvolgenti, con eleganza e finezza, e per la sua struttura e corposità armoniosa che lo rendono molto longevo.
La vinificazione delle uve avviene in vasche aperte nelle quali il mosto in fermentazione entra in contatto con le bucce tramite frequenti rimontaggi e follature. Grazie a queste tecniche le sostanze coloranti e gli aromi contenuti nella buccia vengono estratti e passano al vino. A fine fermentazione il vino passa quindi dall’acciaio in barrique nelle quali avviene la fermentazione malolattica e successivamente la maturazione per un periodo di 12 mesi; in seguito affina per circa un anno in bottiglia.
Cresce in aree scelte accuratamente per il microclima ideale per la produzione, ad altitudini variabili tra 350 e 700 metri che comprendono una grande diversità di suoli. Infatti i terreni limosi si trovano a soli pochi metri dai terreni di composizione diversa tra cui sabbiosa, calcarea e ghiaiosa. L’estrema selezione interna di cloni a bassissima resa permette una stabile e continua evoluzione della qualità negli anni.
La sua vinificazione è talmente complessa che rappresenta una grande sfida, al punto che nonostante vengano selezionati i vigneti migliori, in alcune annate non viene prodotto.
Non un Pinot Nero per tutti, ma solo per chi vive di intense emozioni.
Regione | ITALIA - Trentino-Alto Adige |
---|---|
Denominazione | Alto Adige-Südtirol DOC |
Vitigno | Pinot Nero |
Annata | 2019 |
Alcol (%) | 13,5 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Perfetto per cacciagione, come fagiano e anatra, per brasati di selvaggina, carni rosse e formaggi stagionati. |
L'azienda
![]() |
FRANZ HAAS
Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata fino ad oggi sempre ad un Franz Haas. Vengono lavorati circa 55 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. E' una delle imprese vitivinicole più prestigiose della regione, puntualmente capace di coniugare i grandi numeri con un’eccezionale qualità. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla