Il bianco passito "Amabile del Cere" di Quintarelli si presenta di color ambra con riflessi dorati. Al naso è intenso, complesso e molto fine nei profumi, la componente fruttata è accesa, con sentori di frutta secca e frutta candita a cui si aggiugono note speziate, note tostate di nocciola, profumi di caramello, cioccolato bianco e vaniglia. Al palato è molto profondo, lungo con un meraviglioso equilibrio tra tannino, acidità e dolcezza.
La raccolta delle uve di Chardonnay, Garganega, Sauvignon e Trebbiano Toscano inizia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Dopo la raccolta, le uve sono poste su cassette di legno e su graticci, dove avviene l’appassimento. Verso la fine di gennaio inizia la pressatura, con conseguente fermentazione con soli lieviti indigeni che dura circa 50 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere Francese per un tempo che va dai 5 ai 6 anni.
La nota azienda Quintarelli si trova a Cerè di Negrar, sul monte Cà Paletta, sul versante Est della vallata di Negrar, ad un’altitudine di 350 metri sul livello del mare. L’esposizione dei vigneti è a Ovest, posti su terreni calcareo-basaltici.
Dolcezza e freschezza, un connubio perfetto per un passito che non stanca mai.
Articolo non disponibile
Ultimi articoli in magazzino
Il bianco passito "Amabile del Cere" di Quintarelli si presenta di color ambra con riflessi dorati. Al naso è intenso, complesso e molto fine nei profumi, la componente fruttata è accesa, con sentori di frutta secca e frutta candita a cui si aggiugono note speziate, note tostate di nocciola, profumi di caramello, cioccolato bianco e vaniglia. Al palato è molto profondo, lungo con un meraviglioso equilibrio tra tannino, acidità e dolcezza.
La raccolta delle uve di Chardonnay, Garganega, Sauvignon e Trebbiano Toscano inizia tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Dopo la raccolta, le uve sono poste su cassette di legno e su graticci, dove avviene l’appassimento. Verso la fine di gennaio inizia la pressatura, con conseguente fermentazione con soli lieviti indigeni che dura circa 50 giorni. L’affinamento avviene in botti di rovere Francese per un tempo che va dai 5 ai 6 anni.
La nota azienda Quintarelli si trova a Cerè di Negrar, sul monte Cà Paletta, sul versante Est della vallata di Negrar, ad un’altitudine di 350 metri sul livello del mare. L’esposizione dei vigneti è a Ovest, posti su terreni calcareo-basaltici.
Dolcezza e freschezza, un connubio perfetto per un passito che non stanca mai.
Regione | ITALIA - Veneto |
---|---|
Denominazione | Veneto IGT |
Vitigno | Chardonnay, Garganega, Sauvignon, Trebbiano Toscano |
Annata | 2003 |
Alcol (%) | 13 |
Litri | 0,375 |
Tipologia | Vino Passito |
Abbinamenti | Dessert di vario genere, panettone e pandoro. Si abbina bene con cioccolato bianco e scuro. Da provare con formaggi erborinati. |
WINE SPECTATOR | 94-100 |
ROBERT PARKER | 95-100 |
L'azienda
![]() |
QUINTARELLI
Il lavoro di Giuseppe Quintarelli è stato una vera e propria fonte di ispirazione per tutti quei produttori che hanno cominciato a cimentarsi con la produzione di Amarone ed oggi la cantina può essere considerata un punto di riferimento imprescindibile per quanti vogliano accostarsi a questo vino. La cantina Quintarelli continua ad essere un’eccellenza in questo mondo. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla